Heaven Burns Red celebra il suo traguardo di 180 giorni con un vivace evento crossover con Angel Beats!. Per festeggiare il mezzo anniversario del gioco, questa speciale collaborazione invita i fan de
Autore: AudreyLettura:2
Un recente video promozionale che mostra uno scanner CT in grado di identificare le carte Pokémon all'interno di confezioni non aperte ha acceso un dibattito tra gli appassionati di Pokémon. Le implicazioni per il mercato delle carte Pokémon sono significative e suscitano reazioni diverse da parte di collezionisti e investitori.
CT Scansione di pacchetti Pokémon non aperti: una svolta?
Questa rivelazione ha scatenato un notevole dibattito online, con molti che hanno espresso preoccupazione per il potenziale impatto sul mercato. L’alto valore delle carte Pokémon rare, alcune delle quali valgono milioni di dollari, ha già creato un mercato instabile e talvolta eticamente discutibile. Il servizio IIC solleva preoccupazioni sulla manipolazione del mercato e sul potenziale di un'ulteriore inflazione dei prezzi.
La rarità e il valore di alcune carte, in particolare quelle con firme di designer, hanno portato a casi di molestie e stalking di illustratori da parte di scalper. La capacità di predeterminare il contenuto dei pacchi potrebbe esacerbare questi problemi.
Il mercato delle carte Pokémon è una nicchia di investimento significativa, con molte persone che cercano carte di valore per un apprezzamento a lungo termine. Il servizio IIC introduce una nuova variabile, potenzialmente alterando le strategie di investimento e le dinamiche di mercato.
Le reazioni al servizio IIC sono state contrastanti. Mentre alcuni vedono potenziali vantaggi nella pre-scansione delle confezioni, altri esprimono disgusto e preoccupazione per l’interruzione dell’esperienza commerciale tradizionale e per la potenziale instabilità del mercato. Un commento divertente evidenzia l'ironia del potenziale per una maggiore domanda di abilità di identificazione dei Pokémon. Restano da vedere gli effetti a lungo termine di questa tecnologia.