Nelle ultime settimane, il manga "The Future I Saw" (Watashi Ga Mita Mirai) di Ryo Tatsuki ha attirato un'attenzione significativa sia in Giappone che a livello internazionale. Il manga, che è apparso per la prima volta nel 1999, presenta Tatsuki come personaggio ed è ispirato ai suoi diari da sogno, che ha iniziato nel 1985. La copertina dell'edizione originale mostra il personaggio di Tatsuki con una mano fino ad un occhio, circondato da cartoline che fanno riferimento alle sue visioni, incluso uno che ha prevedimente previsto il "marzo 2011: un grande disastro". In seguito al catastrofico terremoto di Tohoku e allo tsunami nel marzo 2011, il manga ha ottenuto un rinnovato interesse, aumentando i prezzi per copie fuori stampa sui siti di aste.

In 2021, Tatsuki released an updated version of her manga titled "The Future I Saw: Complete Edition," where she added a new prediction: a massive tsunami, three times larger than the 2011 disaster, would strike Japan in July 2025. Given her previous accurate prediction, this new forecast quickly spread across social media platforms in Japan, causing concern among the public.
Secondo quanto riferito, quest'ultima previsione ha influenzato alcuni viaggiatori, in particolare da Hong Kong, dove viene tradotto il manga, per riconsiderare i loro piani per visitare il Giappone quest'estate. La portata di questo impatto rimane poco chiara, ma sembra più pronunciata a Hong Kong. Aggiungendo alla frenesia, il maestro di fortuna con sede a Hong Kong, ha supportato la previsione di Tatsuki, suggerendo un rischio di terremoto più elevato per il Giappone tra giugno e agosto di quest'anno.
L'attenzione dei media ha anche influenzato il settore dei viaggi. Le compagnie aeree di Hong Kong hanno cancellato i suoi voli settimanali per Sendai, una città fortemente colpita dal terremoto del 2011, mentre la Greater Bay Airlines ha ridotto i voli diretti per Sendai e Tokushima da maggio a ottobre, citando un calo della domanda attribuita alle previsioni in caso di catastrofe e alle incertezze economiche. In risposta, il governatore della prefettura di Miyagi Yoshihiro Murai ha criticato le previsioni come "non scientifiche" e ha incoraggiato i turisti a ignorarli.
In questo caso, l'edizione completa del manga ha venduto oltre 1 milione di copie, alimentate da un intenso interesse e dal prossimo film horror giapponese "5 luglio 2025, 4:18", premettendo in anteprima il 27 giugno. Il film, che trae ispirazione dalla previsione di Tatsuki del luglio 2025, ha ulteriormente amplificato la visibilità del manga. Tuttavia, è nata la confusione sui social media, con alcuni credendo erroneamente che il titolo del film indicava la data e l'ora esatti del disastro previsto. Asuka Shinsha, l'editore, ha rilasciato una dichiarazione che chiarisce che Tatsuki non ha specificato tale data e ora, esortando il pubblico a non essere ingannato da informazioni frammentate.
La vulnerabilità del Giappone alle catastrofi naturali, come terremoti, tsunami, alluvioni e frane, fa risuonare profondamente le previsioni di Tatsuki con il pubblico. I sismologi stimano una probabilità del 70-80% di un megaquake nankai che colpisce il Giappone entro i prossimi 30 anni, uno scenario che potrebbe colpire le principali città e provocare circa 300.000 vittime, insieme a enormi tsunami. Nonostante ciò, l'agenzia meteorologica giapponese etichetta le previsioni specifiche del terremoto come "bufali" sul suo sito Web, sottolineando l'impossibilità di individuare la data esatta e la posizione di tali eventi.
La copertura mediatica e il conseguente panico hanno suscitato critiche da parte degli utenti di lingua giapponese su X, che sostengono che fare affidamento sul manga per le previsioni di disastro è irrazionale. La stessa Tatsuki ha espresso soddisfazione se il suo lavoro ha aumentato la consapevolezza pubblica della preparazione alle catastrofi, ma mette in guardia contro essere eccessivamente influenzato dalle sue previsioni, esortando invece le persone a seguire consigli di esperti.